22 Settembre 2025
A causa delle forti piogge che hanno colpito tutta la Lombardia, a Milano esonda il Seveso dopo diverse ore in cui il livelli del torrente avevano raggiunto soglie preoccupanti; una marea di acqua, fango e legname ha invaso le strade creando diversi disagi a tutta la comunità.
A partire dalle prime ore di lunedì 22/09 “…sono già 30 i millimetri di pioggia caduti nella parte nord di Milano, oltre 80 a Paderno Dugnano…” ha spiegato l’assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli; a fine giornata su tutto il bacino del torrente i pluviometri di ARPA registreranno oltre 200 millimetri di pioggia.

Sul Seveso a Paderno Dugnano, in corrispondenza dei luoghi oggetto delle criticità idrauliche, ETG ha installato da oltre 10 anni una stazione di monitoraggio idrometrico e della portata per ARPA Lombardia.
La furia degli elementi non è riuscita tuttavia ad avere il sopravvento sulla strumentazione ETG e sui suoi sistemi di fissaggio meccanico che si sono dimostrati ancora una volta all’altezza deli cambiamenti climatici e della sfida ambientale.

Il servizio ETG di pronto intervento, attivo H.24, è si è subito recato sul posto riscontrando carpenterie intatte e sensori funzionanti pur essendo andati sott’acqua per diverso tempo; i tecnici ETG hanno verificato la strumentazione e ripristinato le condizioni migliori di misura. La stazione è quindi tornata a lavorare in uno dei momenti in cui, dalla sua posa in opera, risulta essere più importante.