Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 metri di altitudine. La stazione misura temperatura aria, umidità relativa, radiazione solare sia incidente che riflessa, livello e temperatura neve, velocità e direzione del vento.

A fine settembre prima dell’inizio della stagione invernale 2025/2026, i tecnici ETG in collaborazione con il Servizio di antincendio boschivo e protezione civile della Regione Marche hanno potenziato la sensoristica meteorologica con l’aggiunta di un barometro e un pluviometro a pesata in grado di misurare la precipitazione solida anche con temperature sotto lo zero e senza ausilio dell’energia elettrica.

L’intervento permetterà di disporre di dati meteorologici aggiuntivi di fondamentale importanza per le attività previsionali di protezione civile e di allertamento; i dati raccolti forniranno preziose informazioni per il monitoraggio neve e la prevenzione valanghe, utili anche ai fini di migliorare la sicurezza nel Parco dei Monti Sibillini.

La nostra azienda si occupa dell’esecuzione di lavori in quota con elicottero in aree impegnative e complesse dove operare risulta particolarmente difficoltoso; il personale è altamente specializzato e dotato di un bagaglio esperienziale importate. La passione per la montagna e per il nostro lavoro sono un carattere distintivo ETG.

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

SuperIrri: ETG e l’innovazione irrigua del CER

24 Luglio 2025

L’intensificarsi degli eventi climatici estremi – tra piogge torrenziali e lunghi periodi di siccità – sta mettendo a dura prova la resilienza dell’agricoltura. Questi fenomeni non solo impoveriscono i terreni e ostacolano le coltivazioni, ma minacciano anche l’equilibrio ambientale ed […]

Continua