Consorzio di Bonifica Navarolo: monitoraggio e telecontrollo dei volumi irrigui

7 Marzo 2025

ETG ha portato a termine il progetto di regimazione e distribuzione dei volumi irrigui prelevati con acque del fiume Oglio per il distretto di Santa Maria di Calvatone, in provincia di Cremona, finanziati con il bando Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020.

La rete di distribuzione del distretto irriguo Oglio è costituita da un adduttore principale che si estende nel territorio per circa 55 Km, da cui partono i vari canali secondari e da questi le canalette distributrici pensili (schema-idraulico-Calvatone), per uno sviluppo complessivo di circa 185 Km. Questo complesso sistema di distribuzione della risorsa necessità della presenza e dell’azione molti addetti consortili che continuamente si dovevano spostare tra i vari manufatti per garantire la corretta turnazione, il rispetto delle portate e dei volumi d’acqua.

ETG ha realizzato un complesso sistema di monitoraggio, telecontrollo e telecomando della rete di distribuzione servita direttamente dal Canale Principale Irriguo nel distretto da Oglio grazie all’installazione di sensori per la misura di alcune grandezze del campo (portate, precipitazione, umidità del terreno) e di sistemi di movimentazione delle paratoie alimentati direttamente da rete Enel (ove disponibile) e da energia proveniente da moduli fotovoltaici. Obbiettivi raggiunti:

  • disporre di un quadro d’insieme del funzionamento irriguo del distretto con misure correlate e omogenee tra loro;
  • consentire interventi da remoto di regolazione delle paratoie in funzione dei livelli misurati;
  • regolare in tempo reale le paratoie di presa dei distributori secondari con misurazione delle portate e relativi volumi veicolati;
  • attivare procedure di allarme al superamento di soglie predefinite per la sicurezza idraulica e pubblica;
  • acquisire grandezze fondamentali (grado di umidità del terreno, precipitazione, temperatura e umidità dell’aria) per l’invio del consiglio irriguo agli utenti;
  • elaborare i dati su base giornaliera/mensile/annuale come supporto alle decisioni;
  • ottimizzare i tempi d’adacquata;
  • ridurre l’utilizzo della risorsa idrica.

Sistema di motorizzate degli organi idraulici con attuatori elettrici in corrente continua alimentati da moduli fotovoltaici, senza la necessità di sostituzione delle paratoie esistenti.

Stazione di monitoraggio della portata e dei volumi irrigui distribuiti.

NEWS CORRELATE

Innovazione: monitoraggio per immagini Alto Adriatico

19 Maggio 2025

Negli ultimi anni tutto il settore del monitoraggio ha visto un progresso straordinario grazie all’applicazione delle tecniche di machine learning e al rapido sviluppo dei modelli data-driven, l’Intelligenza Artificiale offre la capacità di analizzare enormi set di dati in tempo […]

Continua