Cybersecurity: ETG e la direttiva NIS 2

14 Aprile 2025

Di fronte al crescente numero di attacchi informatici che possono causare pesanti ripercussioni economiche e danni alla reputazione di aziende e PA, per cui un malfunzionamento nei sistemi informativi può causare interruzioni operative nonché diffusione non autorizzata di dati sensibili, ETG ha aggiornato con successo la certificazione ISO 27001 alla direttiva NIS2 (Network and Information Security) ed è in grado di supportare i propri clienti per pianificare, coordinare e attuare misure efficaci per rafforzare la sicurezza e la resilienza del sistema Paese nell’era digitale.

Con il decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138: apre un link esterno, l’Italia ha recepito nell’ordinamento nazionale la direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell’Unione; una delle più importanti novità introdotte dalla Direttiva NIS2 è l’ampio bacino di settori merceologici interessati alla direttiva tra cui quello della Pubblica Amministrazione (cfr. allegato III  – elenco categorie di pubbliche amministrazioni); ETG ha le competenze tecniche per:

  1. effettuare una valutazione del rischio in termini di cybersecurity, protezione dei dati e continuità operativa
  2. valutare le soluzioni tecnologiche attive ed impostare obbiettivi di sicurezza
  3. selezionare un framework di sicurezza
  4. implementare la strategia migliore in termini di protezione dei dati e continuità operativa
  5. monitorare e aggiornare la strategia di sicurezza

 

NEWS CORRELATE

Meno rischio in Toscana – nuove soluzioni contro alluvioni e frane

14 Marzo 2025

Mercoledì 12 marzo ETG ha partecipato alla conferenza “Meno Rischio in Toscana – Nuove soluzioni contro alluvioni e frane” un’importante occasione di confronto, aggiornamento e formazione con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e prevenzione del rischio idraulico e idrogeologico. […]

Continua

Dolomiti: il più grande serbatoio d’acqua in Italia

14 Febbraio 2025

Le Alpi continuano ad essere un eccellente serbatoio naturale di acqua e a garantire l’approvvigionamento di questa preziosa risorsa durante tutto l’anno. La montagna, in inverno, immagazzina le precipitazioni in forma di neve che sciogliendosi, in estate, alimenta i bacini, […]

Continua