ETG al servizio della montagna: dati nivologici alla base dello studio delle valanghe

30 Aprile 2025

Sul Monte Vettore, nel cuore dei Monti Sibillini sull’Appennino umbro-marchigiano, si è staccata  una grossa slavina che ha bloccato il sentiero che scende dal rifugio Zilioli.

Il distacco è avvenuto in un’area carica di neve fresca accumulata in seguito alle recenti perturbazioni, caratterizzate da imponenti nevicate e venti di forte intensità; una bella giornata di sole e il rapido innalzamento delle temperature hanno destabilizzato il manto nevoso provocando il distacco spontaneo della valanga.

La raccolta dei dati nivologici ed ambientali, come temperatura, precipitazione e vento, sono fondamentali per la valutazione della stabilità del manto nevoso, lo studio delle valanghe e la valutazione del rischio e del pericolo, ovvero la possibilità e probabilità dell’evento valanghivo.

La Protezione Civile della Regione Marche dispone di una stazione nivologica sul monte Vettore a poche decine di metri dal luogo del distacco che ha registrato i dati nivologici e consentirà agli esperti AINEVA – Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe, di migliorare lo studio e la conoscenza nel settore della neve e delle valanghe.

Una stazione nivologica è dotata di strumenti in grado di determinare non solo la quantità di neve fresca ma anche di ottenere informazioni sulla struttura del manto nevoso, sulla formazione di brina superficiale (c.d. neve ventata) e sull’avanzamento dell’umidificazione; solitamente vengono misurati i seguenti parametri:

  • Altezza del manto nevoso
  • Temperatura dell’aria
  • Umidità relativa
  • Temperatura del manto nevoso
  • Velocità e direzione del vento
  • Irraggiamento riflesso a onde corte

 

NEWS CORRELATE

SuperIrri: ETG e l’innovazione irrigua del CER

24 Luglio 2025

L’intensificarsi degli eventi climatici estremi – tra piogge torrenziali e lunghi periodi di siccità – sta mettendo a dura prova la resilienza dell’agricoltura. Questi fenomeni non solo impoveriscono i terreni e ostacolano le coltivazioni, ma minacciano anche l’equilibrio ambientale ed […]

Continua

Incontro con il Comune di Scandicci

18 Luglio 2025

Mercoledì 15 luglio 2025 ETG ha ospitato una delegazione del Comune di Scandicci, guidata dall’assessore alla Protezione Civile e Innovazione Lorenzo Tomassoli e dal dirigente allo Sviluppo Economico Giuseppe Mastursi per confrontarsi sulle criticità idrauliche e idrogeologiche del territorio. La Società […]

Continua