9 Settembre 2024
Le reti osservative marino-costiere, disponibili in Italia a livello nazionale – regionale – locale, rivestono un ruolo fondamentale in molti processi e ambiti legati all’ambiente marino e alla gestione delle risorse costiere; in particolare, risultano cruciali per la gestione delle risorse marine e la pianificazione territoriale per lo sviluppo delle coste.
A livello nazionale le reti osservative disponibili sono la Rete Mareografica Nazionale (RMN), la Rete Ondametrica Nazionale (RON) e la Rete Meteo-mareografica della Laguna di Venezia (RMLV), gestite dall’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Per migliorare la caratterizzazione locale e avere un maggior controllo sulla continuità e qualità dei dati, negli anni alcune regioni si sono attrezzate autonomamente con reti osservative proprie dotate di boe ondametriche, mareografi, stazioni meteorologiche in mare e postazioni di monitoraggio video. oltre allo sviluppo di reti per il monitoraggio meteo-marino, lungo la fascia costiera risulta strategica l’installazione istituzionale e l’utilizzo di strumenti di video-monitoraggio che permettono di seguire l’evoluzione morfologica del litorale e possono essere utili per seguire l’evoluzione di eventi di inondazione.
ETG, grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, ha realizzato un sistema di monitoraggio in grado di acquisire HFR (High Frame Rate) immagini ad alta risoluzione che vengono elaborate con algoritmi evoluti di Shoreline Detection.


