Nasce “Sala h24”: un progetto per la Regione Puglia e la Regione Marche.

30 Ottobre 2018

Dato l’incremento sensibile degli eventi meteorologici e idrologici estremi avvenuti sul territorio italiano, ETG ha supportato i suoi clienti ed in particolare la Regione Puglia e la Regione Marche, nello sviluppo di Sala H24.
L’obiettivo del progetto Sala H24 è quello di dotare una sala di monitoraggio della Protezione Civile, di uno strumento per tenere sotto controllo, costantemente ed a colpo d’occhio, i grafici dei livelli idrometrici di tutte le stazioni appartenenti ad una rete regionale, munite di questa tipologia di sensore.
L’idea prevede la possibilità di aggregare in un’unica pagina (“pagina grafici”), di dimensioni pari a quella di un monitor su cui viene visualizzata, i grafici (che si aggiornano automaticamente in tempo reale) dei livelli idrometrici di tutte le stazioni di uno o più fiumi, avendo la possibilità di affiancarli in successione ed ordinarli secondo le esigenze dell’utente (tipicamente raggruppati per fiume e procedendo da sinistra a destra partendo dalla stazione geograficamente più a monte andando verso valle).

L’utente inoltre, individuato il grafico di suo interesse su uno dei monitor a muro, può richiamare la relativa pagina sulla sua postazione di lavoro e quindi è in grado di interagire direttamente con esso attraverso le seguenti funzionalità attivabili con azioni del mouse.
Ad esempio, è possibile visualizzare tutte le informazioni relative alla stazione quali quelle presentate nelle seguenti immagini.

 

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua