ETG è partner del progetto SeaFactory – cofinanziato con fondi POR-CReO FESR 2014 – 2020 – Bandi RS 2017 LINEA 1.1.4 Azione 1.1.5 – Sub-azione a1 – Bando 2 Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI

25 Febbraio 2019

ETG , in collaborazione con  QUID INFORMATICA SpA, RESOLVO Srl, e con l’Università di Siena – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione DIISM  ha presentato la richiesta di cofinanziamento alla Regione Toscana del progetto “Sea Factory” nell’ambito dei fondi POR-CReO FESR 2014 – 2020 – Bandi RS 2017 LINEA 1.1.4 Azione 1.1.5 – Sub-azione a1 – Bando 2 Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI.

Il progetto, denominato Sea Factory (Fabbrica del mare), si pone l’ambizioso traguardo di accompagnare le aziende di itticoltura nella transizione verso la piena dimensione industriale. Vuole quindi fornire una soluzione tecnologica per le aziende basata su:

  1. Raccolta di dati a mare sulle condizioni ambientali di allevamento e sul comportamento del pesce con trasmissione in tempo reale al Gestore;
  2. Raccolta di dati a terra, in “fabbrica”, sull’intero processo di allevamento, cattura, lavorazione, stoccaggio e spedizione;
  3. Creazione di una banca dati per la elaborazione di una “carta di identità del pescato” ad uso del consumatore.

Macrobiettivi della proposta sono

  • L’ottimizzazione qualitativa e quantitativa, sul piano organizzativo, gestionale ed informatico della gestione dell’attività dell’azienda;
  • La messa a disposizione del consumatore di tutte le informazioni sulla filiera a garanzia della qualità del pescato.

Scarica il Poster del Progetto Sea Factory

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua