ETG e suoi nuovi sistemi di monitoraggio ambientale per la gestione del rischio idrogeologico

30 Luglio 2019

E’ innegabile che, negli ultimi anni, nel nostro paese sia aumentata sia l’intensità che la frequenza dei fenomeni atmosferici estremi.

Questo tipo di eventi, possono essere allo stesso tempo tanto veloci quanto violenti.

Per questo motivo, ETG sta lavorando sempre più intensamente nella realizzazione di nuovi prodotti e sistemi che garantiscano ai vari enti incaricati, di gestire il rischio idrogeologico.

Negli ultimi mesi, ETG si sta particolarmente distinguendo sul mercato nazionale per il suo impegno nello sviluppo di sistemi di allertamento Comunale.

Questo tipo di sistemi, composti normalmente da un numero limitato di stazioni (rispetto a un sistema regionale), devono permettere tempi di reazione quasi nulli e al contempo essere facilmente utilizzabili dagli operatori reperibili.

A tale scopo, ETG ha sviluppato un applicativo Software appositamente realizzato per questo tipo di applicazioni e usufruibile direttamente tramite Cloud denominato WEB HMI.

In basso vediamo un esempio di una stazione di monitoraggio idrometrica installata in una zona allagabile di un comune.

La realizzazione in acciaio inox, con blindatura di protezione e lucchetti antieffrazione, ne garantiscano una particolare resistenza ad atti vandalici e furti.

NEWS CORRELATE

SuperIrri: ETG e l’innovazione irrigua del CER

24 Luglio 2025

L’intensificarsi degli eventi climatici estremi – tra piogge torrenziali e lunghi periodi di siccità – sta mettendo a dura prova la resilienza dell’agricoltura. Questi fenomeni non solo impoveriscono i terreni e ostacolano le coltivazioni, ma minacciano anche l’equilibrio ambientale ed […]

Continua

Incontro con il Comune di Scandicci

18 Luglio 2025

Mercoledì 15 luglio 2025 ETG ha ospitato una delegazione del Comune di Scandicci, guidata dall’assessore alla Protezione Civile e Innovazione Lorenzo Tomassoli e dal dirigente allo Sviluppo Economico Giuseppe Mastursi per confrontarsi sulle criticità idrauliche e idrogeologiche del territorio. La Società […]

Continua