Termina il periodo ad alto rischio incendi in Lombardia

27 Aprile 2021

Arpa Lombardia, nell’ambito del progetto AIB (Anti Incendio Boschivo) ha scelto ETG per l’installazione e la manutenzione di alcune stazioni finalizzate al monitoraggio del rischio incendi in alta montagna.

Tali stazioni, in grado di monitorare a diverse profondità ed in diversi punti, l’umidità e la temperatura del terreno, riescono a trasmettere tali dati al centro di controllo attraverso la tecnologia mobile xG.

I singoli sensori, comunicano invece in banda radio libera ISM a 868 Mhz direttamente verso la singola stazione di acquisizione.

I singoli dati acquisiti dal sistema, vengono poi utilizzati da alcuni modelli di rischio messi a disposizione di ARPA Lombardia, per la stima del rischio incendi, che nel periodo ottobre-marzo è particolarmente alto in montagna.

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua