Il problema Idrico Italiano – ETG e le soluzioni per il risparmio

16 Febbraio 2022

Riscaldamento climatico, scarsezza di piogge e uso delle volte inconsapevole stanno letteralmente prosciugando le fonti italiane.

È di qualche mese fa il report ISPRA che assegna all’Italia la maglia nera come paese in cui si registrano le temperature più calde del mondo. Ora anche gli ultimi dati raccolti da diverse istituzioni anche appartenenti al mondo accademico sulle risorse idriche sono un campanello d’allarme degli effetti devastanti del cambiamento climatico sul nostro paese e in particolare sulla situazione dell’acqua.

Cade poca neve in inverno e poca pioggia negli altri periodi dell’anno, condizione che porta inevitabilmente un problema enorme di approvvigionamento idrico non solo per gli agricoltori ma per tutto l’ecosistema.

ETG a tale scopo, propone una vasta gamma di soluzioni ad alto contenuto tecnologico, che permettono sia di monitorare nel dettaglio lo stato di accumulo nevoso che di precipitazione piovosa, permettendo la gestione, mediante sistemi di automazione e telecontrollo del trasporto di questa preziosa risorsa.

Mediante sensori, stazioni e software specialistici, possono essere implementate e attivate gestioni avanzate e virtuose della risorsa idrica ottimizzandone l’utilizzo e rendendolo completamente consapevole.

ETG rimane a disposizione per maggiori approfondimenti e dettagli sui nostri sistemi e per ottenere una valutazione del risparmio idrico eventualmente ottenibile nella vostra realtà.

Immagine del cruscotto di Netilion Water Network Insights e di una tubatura dell'acqua all'aperto

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua