I sistemi ETG resistono alle condizioni climatiche più estreme

15 Gennaio 2023

I cambiamenti climatici degli ultimi anni hanno richiesto un adattamento anche alle strumentazioni installate in campo.
Campi di misura estesi, materiali innovativi e sistemi di riscaldamento a basso consumo energetico sono state fondamentali per garantire misure sempre disponibili e sempre più affidabili.
In basso la fotografia catturata da uno degli operatori ETG su una stazione installata a 2300 metri di altezza.

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua