4 Novembre 2025
In una splendida cornica, nelle terre del chianti classico, si è da poco conclusa l’attività di installazione di un nuovo sistema di monitoraggio sul Torrente Terzona.
Le 3 stazioni, oggetto di una collaborazione tra ETG e l’Università di Firenze all’interno del progetto PNRR denominato RETURN, permetteranno uno studio di dettaglio del bacino del torrente fornendo in continuo dati meteo, idrometrici, di portata ed infine di qualità delle acque.
Sensori idrometrici e di portata, permetteranno a monte e valle dell’area di misura, di calcolare la portata in ingresso e uscita all’area di studio, mentre i sensori meteo, di controllare le condizioni meteorologiche del luogo per valutare contributi in uscita legati ad esempio al fenomeno di evaporazione e quelli in ingresso dovuti ad esempio all’umidità relativa in aria e alle piogge.
Un avanzato sistema di misura automatico in REAL TIME, permetterà inoltre con una specifica sonda multiparametrica di misurare parametri di Temperatura dell’acqua, PH, Redox, Conducibilità, Torbidità, Nitrati (Ione Nitrato 3−) e Ammonio (Ione Ammonio 4+).
Tutti i dati di monitoraggio, saranno inviati via cellulare al centro di controllo dell’Università di Firenze, in cui l’applicativo WinNET7 sarà in grado di fornire il supporto ai ricercatori per i loro studi.
Il presente sistema, pur essendo finalizzato in questo caso alla ricerca, sarà utilizzabile anche dalla Protezione Civile per attività di monitoraggio, controllo e allertamento, in caso di eventi meteorologici e idrometrici/critici, attivando allarmi dedicati agli operatori incaricati.




Si ringrazia il Dipartimento di Idraulica della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Studi di Firenze, il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ed il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Toscana.