Chiusura del Progetto di ricerca MICROPLASMA per il monitoraggio della plastiche

14 Gennaio 2021

L’inquinamento da rifiuti plastici è divenuto un problema emergente di interesse globale a causa della sua ubiquità nell’ambiente e del suo potenziale rischio fisico e chimico per gli organismi. Se da un lato le numerose proprietà delle materie plastiche hanno agevolato la vita quotidiana, dall’altro la cattiva gestione delle stesse ne ha comportato la diffusione nell’ambiente e lo sviluppo di una forma di contaminazione ancora più pericolosa: le microplastiche.
Attualmente il tema delle microplastiche (MPs) è normato a livello europeo solo in ambito marino con la Marine Strategy Framework Directive (MSFD), ignorando che circa l’80 % delle macro e microplastiche che raggiungono il mare provengono dall’ambiente terrestre e vengono veicolate dalle acque interne. I fiumi, pertanto, rappresentano una componente importante del ciclo globale della plastica, come vettori di trasporto dei rifiuti dalla terraferma al mare, ma ancora poco diffusi sono i dati relativi alla presenza ed allo studio delle macro e microplastiche lungo questi corsi d’acqua.

Il progetto Microplasma a cui ETG ha partecipato con entusiasmo si è posto l’obiettivo di costruire un prototipo finalizzato al monitoraggio dei quantitativi di plastiche distribuiti nei corsi d’acqua dolce.

In abbinamento a tale monitoraggio, sono stati acquisiti un insieme di parametri di qualità delle acque di sicuro utili a comprendere meglio anche lo stato di inquinamento dei nostri corsi d’acqua.

Questo sicuramente è il primo passo per rendere tutti quanti noi consapevoli dei danni che il nostro ecosistema sta attualmente subendo, sensibilizzando di più l’opinione pubblica ad un utilizzo oculato della plastica.

NEWS CORRELATE

SuperIrri: ETG e l’innovazione irrigua del CER

24 Luglio 2025

L’intensificarsi degli eventi climatici estremi – tra piogge torrenziali e lunghi periodi di siccità – sta mettendo a dura prova la resilienza dell’agricoltura. Questi fenomeni non solo impoveriscono i terreni e ostacolano le coltivazioni, ma minacciano anche l’equilibrio ambientale ed […]

Continua

Incontro con il Comune di Scandicci

18 Luglio 2025

Mercoledì 15 luglio 2025 ETG ha ospitato una delegazione del Comune di Scandicci, guidata dall’assessore alla Protezione Civile e Innovazione Lorenzo Tomassoli e dal dirigente allo Sviluppo Economico Giuseppe Mastursi per confrontarsi sulle criticità idrauliche e idrogeologiche del territorio. La Società […]

Continua