Innovazione e Sicurezza Idraulica: inaugurazione del Manufatto Brian

10 Giugno 2025

Con grande orgoglio, ETG ha partecipato all’inaugurazione dello sbarramento sul canale del Brian, al confine tra i comuni di Caorle, Eraclea e Santo Stino di Livenza (VE) tenutasi il 9 Giugno 2025. L’evento, organizzato dal Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, celebra l’innovativo percorso che ha messo in rete tecnologie all’avanguardia per la salvaguardia e lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

L’inaugurazione ha visto anche la partecipazione di personalità istituzionali, tra cui anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il presidente dell’ANBI, Alex Vantini, ed il presidente del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, Andrea Pegoraro, la cui presenza rafforza l’importanza del progetto e l’impegno adoperato per il benessere del territorio.

Dopo un intenso percorso di collaborazione iniziato nel 2020 e reso possibile grazie ai fondi assegnati dal Commissario Delegato della Regione Veneto, il progetto ha realizzato interventi urgenti nel quadro delle misure di protezione civile adottate in risposta agli eventi atmosferici avversi dovuti al cambiamento climatico degli ultimi anni (interventi VAIA). Grazie a questa sinergia tra enti ed istituzioni, la sicurezza idraulica dell’intero comprensorio viene ora garantita in maniera ancora più efficace.

In questo contesto, ETG ha avuto un ruolo determinante per l’innovazione dell’impianto, mettendo a disposizione la propria esperienza tecnologica. L’azienda ha fornito, installato e configurato una nuova stazione di monitoraggio e telecontrollo, integrata all’interno della rete radio digitale consortile e del sistema WinNET7. Questa soluzione all’avanguardia permette un monitoraggio costante e un controllo intelligente dell’impianto, gestendo il problema del cuneo salino, rendendo possibile una gestione tempestiva e sicura dell’intera infrastruttura idraulica.

La partecipazione a questa inaugurazione rappresenta per ETG non solo un importante riconoscimento delle proprie tecnologie, ma anche un concreto impegno verso uno sviluppo sostenibile del territorio. L’azienda, collaborando attivamente con il Consorzio di Bonifica e gli Enti locali, conferma la sua missione: offrire soluzioni tecnologiche in grado di proteggere le comunità e valorizzare il patrimonio territoriale in un’epoca di crescenti sfide ambientali.

Di seguito un link nel quale fornitoci dal Consorzio nel quale si può vedere il lavoro svolto.

https://youtu.be/aCFEoTXarlM?feature=shared

 

Alcune immagini del progetto dell’impianto durante l’inaugurazione che si è tenuta in data 9 giugno alle ore 9.30 presso San Stino di Livenza, Città Metropolitana di Venezia.

 

 

 

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua