Innovazione: monitoraggio per immagini Alto Adriatico

19 Maggio 2025

Negli ultimi anni tutto il settore del monitoraggio ha visto un progresso straordinario grazie all’applicazione delle tecniche di machine learning e al rapido sviluppo dei modelli data-driven, l’Intelligenza Artificiale offre la capacità di analizzare enormi set di dati in tempo reale, identificando modelli, anomalie e tendenze.

Grazie alla collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine del CNR è stato possibile realizzare un sistema sperimentale di telecamere costiere in grado di sostenere la ricerca interdisciplinare sui grandi sistemi fiume-delta-mare (River-Sea systems), consentendo ai ricercatori di studiare e migliorare il nodo modellistico del sito Delta del Po e Lagune dell’Alto Adriatico.

ETG ha progettato e realizzato una postazione di monitoraggio video della linea di costa, idonea al funzionamento in ambiente marittimo, composta da:

  • n.3 telecamere diurne per l’acquisizione di immagini e video su una linea di costa di circa 300 metri
  • n.1 telecamera termica per riprese notturne
  • n.1 unità di elaborazione e controllo in grado di acquisire, elaborare (machine learning) ed archiviare le immagini e relativi prodotti

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua