Macfrut 2018

14 Maggio 2018

15,30 Iscrizione dei partecipanti
15,45 Benvenuto del Presidente del Consorzio di Bonifica della Romagna
16,00 Guido Maria Bazzani
“AQUAGEST”: la gestione dell’acqua ad uso irriguo del Consorzio di Bonifica della Romagna
16,15 Andrea Spisni – Luca Sapia (ARPAE – SIMC Emilia-Romagna)
“LET”: il monitoraggio dell’attività irrigua in campo da telerilevamento satellitare
16,30 Stefano Bagli (Gecosistema)
I Progetti “CLARA” e “SWICCA”: sviluppo di un servizio a supporto degli impatti stagionali e del cambiamento climatico sul comprensorio irriguo del Consorzio di Bonifica della Romagna
16,45 Alessandro Fabbri (Consorzio di Bonifica della Romagna)
Le attività svolte dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo MOSES
17,00 Chiara Benaglia (Consorzio di Bonifica della Romagna)
Modello di studio per il monitoraggio e le misure delle restituzioni ambientali nei canali di bonifica e sua applicazione in ambiente GIS
17,15 Cristian Tommasi (ETG)
Leonardo Giorgi (Consorzio di Bonifica della Romagna)
L’impiego della tecnologia dei sistemi di telecontrollo adottati dal Consorzio di Bonifica della Romagna per il risparmio idrico
17,30 Conclusioni

Scarica il poster

Scarica il documento

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua