MIMiT: accordi per l’innovazione

27 Gennaio 2025

POIANA – Piattaforma per Osservazioni In ambito Agricolo, Naturalistico e Ambientale, è un progetto congiunto nato dalla collaborazione dell’Università di Pisa con ETG ed altre due PMI dell’area toscana. Obbiettivo del progetto realizzare una piattaforma di monitoraggio aerea e terrestre per le osservazioni agrarie e ambientali utili per la gestione intelligente di una azienda agricola.

Grazie alla collaborazione con i ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DSAAAa), del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI), del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII), il progetto POIANA vuole realizzare un sistema per il monitoraggio basato su una piattaforma aerea, mantenuta a 50 m di altezza grazie a un pallone aerostatico ad elio. La piattaforma è dotata di sensori ambientali e di sistemi di osservazione in grado di monitorare lo stato delle colture e del terreno; inoltre ha la funzione di nodo di raccolta di dati da sensori IoT a terra per la misura dell’umidità del suolo e della evapotraspirazione del sistema terreno-piante. I dati sono elaborati e tramessi ad una stazione a terra dove sono utilizzati come input per algoritmi di controllo avanzati per la gestione dell’impianto di irrigazione con l’obbiettivo di ridurre al minimo il consumo di acqua e di energia.

Grazie alla collaborazione con il Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa è stato possibile iniziate le attività di allestimento ed avvio dei primi test a campo del prototipo che verrà utilizzato per mettere a punto la soluzione finale.

 

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua