Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Accordi per l’Innovazione

7 Ottobre 2024

Grazie alle agevolazioni previste nel 2024 dal decreto ministeriale sul Fondo Crescita Sostenibile e dall’Accordo per l’innovazione, il gruppo di lavoro ETG potrà mettere a disposizione della collettività le proprie competenze tecniche e scientifiche per la realizzazione di un’innovativa piattaforma di osservazione che grazie alle tecnologia IoT si propone l’ambizioso obbiettivo di rappresentare il futuro del monitoraggio agricolo a servizio della aziende agricole e zootecniche italiane.

Nelle moderne aziende agro-zootecniche tenere sotto controllo le colture o l’andamento dello sviluppo della vegetazione per pianificare i giorni di pascolamento sta diventando una prassi consolidata per avere un quadro chiaro della situazione produttiva che si verrà a creare nel medio – lungo periodo. Oggi è possibile mettere a disposizione dell’imprenditore agricolo strumenti di smart-monitoring per aumentare il controllo delle proprie colture e degli allevamenti direttamente dalla sede aziendale con minore impiego di tempo.

Grazie alla collaborazione con importanti Istituti di Ricerca nazionali è stato possibile presentare al Mimit un innovativo sistema di monitoraggio in grado di unire i benefici dei sistemi di monitoraggio da satellite con l’accuratezza delle immagini prelevate da droni e realizzare il progetto denominato POIANAPiattaforma per Osservazioni In ambito Agricolo, Naturalistico e Ambientale.

 

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua