Piogge intense: monitoraggio e allertamento sottopassi

6 Dicembre 2024

Nel corso degli ultimi anni la frequenza e l’intensità delle precipitazioni sono aumentate con conseguenti alluvioni e allagamenti sempre più impattanti per il territorio e la popolazione; l’eccesso di precipitazioni può causare il superamento della capacità di assorbimento del terreno e dei sistemi di drenaggio locali, trasformando le strade in fiumi e laghi.

In caso di piogge intense è importante sapere se la zona in cui vivi, lavori o transiti è a rischio alluvione perché aiuta a prevenire e affrontare meglio le situazioni di emergenza. A tutela delle comunità locali, istituzioni e cittadini, ETG realizza sistemi di allagamento sottopassi per la segnalazione tempestiva della situazione di allagamento del sottopasso e la conseguente attivazione di pannelli a messaggio variabile e lanterne semaforiche per inibire il transito.

I sistemi di monitoraggio e allertamento progettati da ETG minimizzano il rischio di falsi allarmi grazie alla presenza di più sensori in grado di rilevare la presenza di acqua, unita ad una webcam per il monitoraggio per immagini; il sistema include anche la funzione di notifica e allertamento in caso di allarme per il superamento di una o più soglie.

 

 

 

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua