RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il CNR IBE e il Dipartimento di ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni della Sapienza Università di Roma

ETG integra nelle rete di allerta idro-geologica di ARPA e Protezione Civile strumentazione come il disdrometro laser utile per la misurazione completa di tutti i tipi di precipitazioni e necessario per la calibrazione a terra dei radar. La strumentazione fornita da ETG è in grado di misurare il numero, la dimensione e la velocità delle particelle che cadono, classificando le idrometeore in classi di dimensioni e velocità. I dati grezzi vengono utilizzati per calcolare il tipo, la quantità, l’intensità e l’energia cinetica della precipitazione, la visibilità nella precipitazione e la riflettività radar equivalente.

 

Il focus di questa edizione riguarda la qualità e fruibilità dei prodotti radar operativi e l’esplorazione di nuovi metodi che coinvolgono il radar nell’osservazione dei fenomeni in atmosfera per ricerca e applicazioni meteorologiche e climatologiche. ETG conferma il suo impegno e sostegno alla manifestazione.

RadMet2023.IT

NEWS CORRELATE

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua

SuperIrri: ETG e l’innovazione irrigua del CER

24 Luglio 2025

L’intensificarsi degli eventi climatici estremi – tra piogge torrenziali e lunghi periodi di siccità – sta mettendo a dura prova la resilienza dell’agricoltura. Questi fenomeni non solo impoveriscono i terreni e ostacolano le coltivazioni, ma minacciano anche l’equilibrio ambientale ed […]

Continua