SuperIrri: ETG e l’innovazione irrigua del CER

24 Luglio 2025

L’intensificarsi degli eventi climatici estremi – tra piogge torrenziali e lunghi periodi di siccità – sta mettendo a dura prova la resilienza dell’agricoltura. Questi fenomeni non solo impoveriscono i terreni e ostacolano le coltivazioni, ma minacciano anche l’equilibrio ambientale ed economico del settore agricolo. Per affrontare queste sfide, servono soluzioni smart e sostenibili che rivoluzionino la gestione dell’acqua e garantiscano produttività anche in condizioni critiche. Dalla crescente necessità di rendere più sostenibile ed efficiente l’irrigazione nasce SuperIrri, progetto promosso dal Consorzio di bonifica CER – Canale Emiliano Romagnolo, con ETG protagonista nella fornitura di paratoie intelligenti capaci di adattare in tempo reale i flussi d’acqua alle condizioni del suolo e alle esigenze delle colture.

Nell’ambito di questa collaborazione, è stato installato un sistema di irrigazione a scorrimento nel prato polifita della Pianura Padana, caratterizzato da paratoie smart distribuite ogni 50 metri e completamente automatizzate. Integrate in una rete di telecontrollo e collegate a sensori di umidità e temperatura del terreno, queste paratoie gestiscono i deflussi in modo autonomo, migliorando l’efficienza irrigua, la tutela dei prodotti locali e la qualità della vita degli imprenditori agricoli.

Finanziato dal Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna, SuperIrri@ETG ha già conseguito risultati concreti: un significativo calo dei costi di manodopera e un consumo d’acqua contenuto in 3.146 m³ per ettaro, controllando lo sviluppo delle malerbe e minimizzando l’effetto del carbon-risk dei terreni agricoli nel prato polifita.

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua