Terrevolute Festival della Bonifica

23 Maggio 2018

Venerdì 25 maggio 2018 San Donà di Piave
Auditorium Leonardo Da Vinci

9:30 – 12:30 Simposio scientifico ǀ Cambiamenti climatici e sicurezza idraulica

Saluti di apertura

9:30 – 9:40 Coordina e introduce Paolo Salandin (Università degli Studi di Padova – ICEA)

9:40 – 10:00 Cambiamento climatico: consapevolezza e scenari (Luigi Mariani, Università degli Studi di Milano)

10:00 – 10:20 Cambiamenti climatici e sicurezza idraulica nel contesto della Direttiva 2007/60 (Francesco Baruffi, Autorità di bacino distrettuale Alpi Orientali, segretario generale)

10:20 – 10:40 Effetti delle sistemazioni idrauliche e degli invasi sui deflussi a valle, dall’Ottocento ad oggi (Roberto Ranzi, Università degli Studi di Brescia)

10:40 – 10:55 Monitoraggio idrogeologico e telecontrollo degli organi idraulici a salvaguardia del territorio (Pietro Francini e Cristian Tommasi, E.T.G. srl Scandicci FI)

10:55 – 11:10 Applicazioni operative per il monitoraggio degli eventi meteorologici severi nel contesto del cambiamento climatico (Massimo Crespi, Radarmeteo s.r.l.)

11:10 – 11:30 Controllo dei deflussi di piena attraverso la gestione integrata delle reti di drenaggio urbano e rurale (Claudio Gandolfi, Università degli Studi di Milano)

11:30 – 11:50 Innalzamento del livello del mare, problematiche conseguenti nei delta e nelle zone litoranee del Mediterraneo e in altre parti del mondo (Luis Berga, Università di Barcellona)

11:50 – 12:20 Discussione

Scarica il programma dell’evento

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua