4 Novembre 2025
Si è da poco conclusa l’attività di installazione e test, di 3 nuove stazioni meteo idrometriche sul Torrente Terzona.
Le 3 stazioni, oggetto di una collaborazione tra ETG e l’Università di Firenze all’interno del progetto PNRR denominato “RETURN“, permetteranno uno studio di dettaglio del bacino del torrente fornendo in continuo dati meteo, idrometrici, di portata ed infine di qualità delle acque.
Sensori idrometrici e di portata, permetteranno a monte e valle dell’area di misura, di calcolare la portata in ingresso e uscita all’area di studio, mentre i sensori meteo, di controllare le condizioni meteorologiche del luogo per valutare contributi in uscita  legati ad esempio al fenomeno di evaporazione (installazione di radiometri netti CM6BN-N e globali CM6B ETG) e quelli in ingresso dovuti ad esempio all’umidità relativa in aria e alle piogge (installazione di termoigrometri SHN e Pluviometri R102 ETG).
I sensori vento 2D e 3D (WSG e WSG/3D) sempre ETG, installati su colonne pneumatiche con altezza 10m, permetteranno di studiare invece, in maniera approfondita, il contributo anemometrico in bidimensionale e addirittura in tridimensionale sul bacino di studio.
Un avanzato sistema di misura automatico in REAL TIME, permetterà inoltre, con uno stesso strumento (sonda multiparametrica ETG), di misurare parametri di Temperatura dell’acqua, PH, Redox, Conducibilità, Torbidità, Nitrati (Ione Nitrato 3−) e Ammonio (Ione Ammonio 4+).
Tutti i dati di monitoraggio, saranno inviati via cellulare al centro di controllo dell’Università di Firenze, in cui l’applicativo WinNET7 sarà in grado di fornire il supporto ai ricercatori per i loro studi.
Il presente sistema, pur essendo finalizzato in questo caso alla ricerca, sarà utilizzabile anche dalla Protezione Civile per attività di monitoraggio, controllo e allertamento, in caso di eventi meteorologici e idrometrici/critici, attivando allarmi dedicati agli operatori incaricati.



