ETG e il consorzio INSIDERAIN siglano un accordo con la NASA per la condivisione di dati pluviometrici

6 Maggio 2022

Il consorzio INSIDERAIN e NASA-GSFC hanno siglato un accordo per condividere i dati dei sensori pluviometrici sperimentali realizzati nell’ambito del progetto cofinanziato dal Programma Operativo Regionale (Por) – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 della Commissione Europea attraverso la Regione Toscana. L’obiettivo del progetto INSIDERAIN è sviluppare e validare tecnologie e prodotti innovativi per il monitoraggio delle piogge, con specifica applicazione in agricoltura. Nel progetto INSIDERAIN si realizza la ricostruzione multiscala del campo piovoso utilizzando tecniche tomografiche e una rete di sensori composta da ricevitori Eutelsat IoT First SmartLNB, un innovativo pluviometro con autodiagnosi e un ricevitore multisatellitare, in grado di rilevare la pioggia mediante il monitoraggio dell’attenuazione dei segnali televisivi satellitari.

Oltre ad ETG, il consorzio INSIDERAIN è composto da MBI Srl, Stargate Consulting Srl ed enti di ricerca quali Università di Pisa, Università di Firenze, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Consorzio LaMMA.

Il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland, svolge un ruolo fondamentale in tutti gli aspetti delle missioni dell’agenzia, dallo sviluppo alla deorbita. Più di 50 veicoli spaziali Goddard esplorano la Terra e volano attraverso il sistema solare, raccogliendo osservazioni da analizzare e studiare da scienziati di tutto il mondo. Le missioni di Goddard supportano molteplici discipline scientifiche, tra cui scienze della Terra, scienze solari e ambiente sole-Terra, studi planetari e astrofisica. Goddard è la sede operativa del venerabile telescopio spaziale Hubble; studia la tenue atmosfera di Marte con MAVEN e la superficie del Pianeta Rosso con gli strumenti a bordo del rover Curiosity; osserva la Luna con LRO e osserva il nostro Sole con il Solar Dynamics Observatory e la Parker Solar Probe. GPM, Landsat e una miriade di altri satelliti monitorano la Terra e il nostro clima che cambia.

NEWS CORRELATE

SuperIrri: ETG e l’innovazione irrigua del CER

24 Luglio 2025

L’intensificarsi degli eventi climatici estremi – tra piogge torrenziali e lunghi periodi di siccità – sta mettendo a dura prova la resilienza dell’agricoltura. Questi fenomeni non solo impoveriscono i terreni e ostacolano le coltivazioni, ma minacciano anche l’equilibrio ambientale ed […]

Continua

Incontro con il Comune di Scandicci

18 Luglio 2025

Mercoledì 15 luglio 2025 ETG ha ospitato una delegazione del Comune di Scandicci, guidata dall’assessore alla Protezione Civile e Innovazione Lorenzo Tomassoli e dal dirigente allo Sviluppo Economico Giuseppe Mastursi per confrontarsi sulle criticità idrauliche e idrogeologiche del territorio. La Società […]

Continua