ETG implementa sui propri data-logger il protocollo Modbus RTU per la loro integrazione nella rete di monitoraggio di ARPA Veneto

7 Aprile 2022

Dopo essersi aggiudicata la procedura per la fornitura di stazioni di misura della portata in tempo reale, ETG ha terminato con successo l’implementazione sui propri data-logger della funzione Modbus User-Defined, con la quale veicolare attraverso l’architettura radio UHF esistente lo specifico set di comandi utilizzati dall’attuale gestore della rete di monitoraggio idro-nivologica di ARPAV.

Grazie alle spiccate caratteristiche di apertura e interoperabilità della propria strumentazione, ETG è la prima azienda del settore a realizzare una tale integrazione all’interno di una rete complessa e gestita da un proprio competitor; fino ad oggi, tali criticità venivano affrontate delle Amministrazioni e dagli Operatori Economici attraverso onerose sostituzioni massive delle principali apparecchiature che compongono la catena di acquisizione dei dati, quali data-logger, apparati radio e software di controllo e gestione della rete.

ETG risponde quindi in pieno ad una delle più stringenti esigenze delle Amministrazioni, così come definito dalle Linee Guida ANAC n.8:

“La promozione dell’uso degli standard nelle procedure ad evidenza pubblica nel settore ICT rappresenta una delle principali azioni attraverso le quali prevenire fenomeni di lock-in od uscirne in caso di forniture e servizi informatici.”

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua