ETG si aggiudica l’appalto per il progetto ReStart, il piano di Resilienza Territoriale dell’Appennino Centrale per la Ricostruzione dal Terremoto

3 Maggio 2021

Fin dall’autunno del 2017, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale ha intensificato il lavoro con le Regioni interessate dal sisma del 2016 e messo a disposizione della Struttura commissariale per la ricostruzione le proprie competenze tecnico-scientifiche, fornendo un quadro aggiornato del rischio idrogeologico dell’area per poter realizzare una ricostruzione in condizioni di sicurezza. Proprio per rafforzare ulteriormente questo lavoro e per rendere strutturale questa collaborazione, nell’autunno del 2018 ha preso il via ReSTART, acronimo di “Resilienza Territoriale Appennino Centrale Ricostruzione Terremoto”.

Il Progetto è finanziato dall’Agenzia per la coesione territoriale attraverso i fondi del Programma operativo nazionale Governance e capacità istituzionale 2014-2020 e vede coinvolti, insieme all’Autorità come ente beneficiario, sette partner: le quattro regioni interessate dal sisma, il Dipartimento nazionale della Protezione civile, la Struttura del Commissario per la ricostruzione e il Ministero dell’Ambiente e per la tutela del territorio e del mare.

ETG, da oltre 35 anni in prima linea nel settore del monitoraggio ambientale, si è aggiudicata l’appalto per la fornitura di stazioni automatiche in telemisura per il monitoraggio idrometrico, pluviometrico e nivometrico con implementazione nelle Reti Meteo-idro-nivo-pluviometriche di Protezione Civile delle Regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo.

NEWS CORRELATE

RadMet 2025: ETG conferma il sostegno alla ricerca

1 Ottobre 2025

Il VI Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT è organizzato quest’anno da Arpa Lombardia, in collaborazione con Arpa Emilia-Romagna e Piemonte, il Dipartimento della Protezione civile, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA , il […]

Continua

Lavori ad alta quota: ETG per il monitoraggio nivologico

26 Settembre 2025

Da sempre Regione Marche ha mostrato particolare interesse per l’interazione fra eventi meteorologici ed andamento dell’innevamento; dal 2021 la Protezione Civile regionale dispone di una stazione sul Monte Vettore, il rilievo montuoso più alto dei Sibillini con i suoi 2.476 […]

Continua