ETG – Telelettura idrocontatori ad uso irriguo

12 Luglio 2022

La protezione e la gestione della risorsa idrica rappresenta un argomento sempre più rilevante con l’avanzare del climate change.

ETG da sempre riconosce l’acqua come bene comune essenziale per la vita e negli anni si è occupata della sua protezione creando e attuando tecniche per il monitoraggio e la gestione.

Con l’obiettivo di ottimizzare i consumi idrici e di gestire la risorsa idrica in modo consapevole e sostenibile, ETG ha messo a punto un innovativo sistema di monitoraggio dei consumi erogati dagli idrocontatori destinati ad uso irriguo.

Questo monitoraggio si distingue per il basso costo di gestione, garantito dall’installazione su gli idrocontatori di dispositivi periferici adatti alla telelettura gestiti con la tecnologia LoRaWAN. Questa tecnologia consente la trasmissione dei dati, in banda libera, su ampio raggio con un basso consumo di energia. Ciò fa si che non sia necessaria l’installazione di pannelli solari per l’alimentazione dei dispositivi, in quanto le batterie di cui sono dotati possono durare oltre un anno. Gli interventi di manutenzione sono dunque di piccola entità, da svolgersi su intervalli temporali non ravvicinati.

Il controllo a distanza dei consumi idrici consente l’attuazione di un monitoraggio in tempo reale nonché la potenziale gestione da remoto degli emungimenti nei casi in cui venga rilevato un eccesso dell’utilizzo della risorsa idrica.

NEWS CORRELATE

SuperIrri: ETG e l’innovazione irrigua del CER

24 Luglio 2025

L’intensificarsi degli eventi climatici estremi – tra piogge torrenziali e lunghi periodi di siccità – sta mettendo a dura prova la resilienza dell’agricoltura. Questi fenomeni non solo impoveriscono i terreni e ostacolano le coltivazioni, ma minacciano anche l’equilibrio ambientale ed […]

Continua

Incontro con il Comune di Scandicci

18 Luglio 2025

Mercoledì 15 luglio 2025 ETG ha ospitato una delegazione del Comune di Scandicci, guidata dall’assessore alla Protezione Civile e Innovazione Lorenzo Tomassoli e dal dirigente allo Sviluppo Economico Giuseppe Mastursi per confrontarsi sulle criticità idrauliche e idrogeologiche del territorio. La Società […]

Continua