Che cos’è e a cosa serve
Progettato per rispondere a tutte le esigenze di monitoraggio in real time, è stato realizzato per interfacciarsi con tutta la strumentazione meteorologica esistente. Dotato di una scheda GSM/GPRS e di una memory card integrate, permette lo scarico dei dati in locale o il loro invio a un indirizzo IP per lo scarico tramite internet.
Costruzione
ETG, grazie a oltre 25 anni di esperienza nel campo del monitoraggio ambientale, ha sviluppato una nuova generazione di unità di acquisizione a bassissimo consumo, in grado di rispondere alle sempre maggiori richieste di mercato di apparecchiature aperte, modulari e visibili on the web.
Principali caratteristiche
- Bassi consumi: grazie alla sua ingegnerizzazione il datalogger iEngine vanta consumi straordinariamente bassi.
- La costruzione robusta e affidabile: infine, fa di esso uno strumento durevole nel tempo salvaguardando l’investimento del Cliente.
- Sistema trasmissivo integrato: iEngine integra al suo interno un modem GPRS.
- Componenti complementari o integrabili al prodotto: il datalogger in oggetto può essere integrato con sensori di qualunque produttore mondiale; ETG in particolare ha studiato delle applicazioni specifiche di tali datalogger, realizzando delle stazioni di monitoraggio specialistiche:
- I-agro per la difesa da rischi fitopatologici
- I-meteo per unire ai dati agrometeorologici la direzione e la velocità del vento
- I-rain per la misura dell’intensità e della quantità di pioggia caduta
- I-level per la misura del livello idrometrico dei corsi d’acqua
- I-depht per la misura di parametri quali quantitativi delle acquee sotterranee
- I-wind per la misura del potenziale eolico
- i-fire per la prevenzione dal rischio incendi
- i-snow per l’allertamento per rischio valanghe
- i-flow per il monitoraggio dei gruppi di consegna e il telecontrollo di elettrovalvole
- i-moisture per il monitoraggio intelligente e senza fili dell’umidità del terreno